Lo stesso modo di operare utilizzato nella tribuna delle reliquie lo si ritrova nella sagrestia nuova, che nasceva come luogo di sepoltura dei Medici, esattamente lo stesso spirito che ha animato la costruzione della sagrestia diventata adesso vecchio. Notiamo che a parte lo sviluppo della cupola, la planimetria è la stessa, dal punto di vista della sezione però qualcosa cambia, infatti notiamo la presenza di un attico con un ordine minore che si sarebbe ulteriormente a dare slancio alla copertura, una cupola il cui slancio è ulteriormente sottolineato dalla finestra che si trova su di essa; infatti la finestra è rastremata verso l’altro (va chiedendosi verso l’alto) per dare maggiore slancio alle linee prospetti sottolineando ancora di più questo senso di altezza della cupola, già ulteriormente aumentato dalla presenza dell’attico che non serve altro che ad aumentare l'altezza totale.

Cumplimenti! Il blog è bellissimo!
RispondiElimina